DEStudio
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission & Vision
  • Clienti
  • Servizi
  • Portfolio
  • Lavora con Noi
  • Contatti
  • IT
  • EN
  • Menu Menu

BVLGARI HOTEL · Roma

Project Management
Alta Sorveglianza
Cliente

Bulgari Hotels and Resorts

Ristrutturazione della storica sede INPS, immobile tutelato dalla Soprintendenza di Belle Arti, con nuova destinazione ad hotel di lusso. Ubicato in Piazza Augusto Imperatore a Roma: 5 piani su 20.000 mq di superficie, 114 camere, 2.500 mq di aree comuni, 1.500 mq di SPA.

A seguito dei lavori di ristrutturazione della storica sede INPS in Piazza Augusto Imperatore a Roma costruita tra il 1936 e il 1938 su progetto dell’architetto Vittorio Ballio Morpurgo, sorgerà il nuovo HOTEL BVLGARI.

Il progetto porta la firma dello studio di architettura Antonio Citterio e Patricia Viel. DEStudio è stato incaricato di svolgere servizi di Project Management e Alta Sorveglianza, le attività riguardano anche il controllo dei permessi, delle autorizzazioni, l’assistenza per la risoluzione di problematiche progettuali che potranno presentarsi nel corso dell’esecuzione, il coordinamento tra i tecnici della Proprietà e Marriott.

L’immobile avrà una terrazza panoramica con fontana ornamentale. Al piano terra sarà allestita una caffetteria e al quarto piano un ristorante con la sua terrazza con vista sul “Mausoleo di Augusto”.

Un’ampia serie di servizi sarà a disposizione degli ospiti, tra questi una SPA dotata di una piscina indoor e una palestra altamente tecnologica.

Caratteristica unica di questo hotel, la presenza di una biblioteca con una collezione di preziosi volumi dedicati al mondo della gioielleria, una ‘reading room’ cui potranno accedere sia gli ospiti dell’hotel sia i visitatori esterni su appuntamento.

L’hotel, che aprirà nel 2022, rappresenta un traguardo importante per Bvlgari, azienda fondata proprio nella città Eterna nel 1884 da Sotirio Bulgari, argentiere greco di talento. Con il nuovo hotel BVLGARI il marchio si conferma come emblema dell’eccellenza italiana, anche nel settore hotel & resort.

Un’ampia serie di servizi sarà a disposizione degli ospiti, tra questi una SPA dotata di una piscina indoor e una palestra altamente tecnologica.

Caratteristica unica di questo hotel, la presenza di una biblioteca con una collezione di preziosi volumi dedicati al mondo della gioielleria, una ‘reading room’ cui potranno accedere sia gli ospiti dell’hotel sia i visitatori esterni su appuntamento.

L’hotel, che aprirà nel 2022, rappresenta un traguardo importante per Bvlgari, azienda fondata proprio nella città Eterna nel 1884 da Sotirio Bulgari, argentiere greco di talento. Con il nuovo hotel BVLGARI il marchio si conferma come emblema dell’eccellenza italiana, anche nel settore hotel & resort.

Condividi questo progetto
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

PROGETTI

Bvlgari Hotel · Roma

Conversione in albergo di un immobile per uffici · Roma

Residenze Monticello · Roma

Complesso immobiliare ex sede BNL denominato “Domus Aventino” · Roma

Ristrutturazione integrale di “Palazzo Marignoli” · Roma

Complesso immobiliare “Ex polo ospedaliero di Monteluce” · Perugia

Torre Eurosky · Roma Eur

Uffici Atac · Roma Eur

Sede ENI · Roma Eur

Uffici Engie · Roma Eur

Uffici McKinsey · Roma

Uffici McKinsey · Milano

Carica di più

DEStudio Società di Ingegneria Srl

Piazza Galeria 7 – 00179 Roma

+39 06 8535 8090

destudio@destudio.it

PROGETTI

  • Sicurezza
  • Project Management
  • Progettazione
  • Permessi
  • Direzione Lavori
  • Collaudi

© 2020-2022 DEStudio Società di Ingegneria Srl | P. IVA/C.F.: 05115461005

CREDITI

Conversione in albergo di un immobile per uffici · Roma
Scorrere verso l’alto

Si ringraziano per le immagini e per i video: Luigi Filetici, Andrea Martiradonna, Stefano Castellani, la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, Mckinsey & Company Inc. Italy, Studio Purini Thermes, Ruggero Lenci, Studio Transit, Studio Bolles&Wilson, Studio Labics, Fibre Net, Wikipedia, Louis Vuitton, Peter Marino Architect, Europa Risorse, Roberto Narducci, la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, Biblioteca di LaboratorioRoma.