DEStudio
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission & Vision
  • Clienti
  • Servizi
  • Portfolio
  • Lavora con Noi
  • Contatti
  • IT
  • EN
  • Menu Menu

Complesso immobiliare ex sede BNL denominato “Domus Aventino” · Roma

Pratiche amministrative
Direzione lavori
Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione
Cliente

S.R.I. Sviluppo Residenziale Italia, società del gruppo BNP Paribas Real Estate

Ristrutturazione integrale con pesanti interventi di demolizione e ricostruzione del complesso immobiliare ex sede BNL in piazza Albania 33/37 a Roma – 17.560 mq dei quali 17.300 mq ad uso residenziale e 260 mq di area museale. Rifacimento delle facciate e soprelevazione di un piano dei tre edifici del complesso, vincolati dalla Sovrintendenza capitolina.

A pochi passi dal centro storico di Roma, in piazza Albania, nel 1958 l’architetto Cesare Pascoletti ha realizzato un complesso di tre edifici, un tempo destinati agli uffici centrali della Banca Nazionale del Lavoro. Nel 2014 la S.R.I. Sviluppo Residenziale Italia, società del gruppo BNP Paribas Real Estate, proprietaria e committente, ha dato il via ad un poderoso intervento di riqualificazione che ha previsto il totale cambio di destinazione d’uso dei tre fabbricati.

I lavori hanno interessato una serie di opere che vanno dal recupero architettonico e funzionale, ad interventi strutturali ed impiantistici, tutti in chiave di sostenibilità e innovazione tecnologica. Il complesso è sottoposto a vincolo paesaggistico e alla carta della qualità.

Il Complesso immobiliare oggi denominato “Domus Aventino” è un esclusivo ensemble di 185 appartamenti collegati da sentieri verdi e ampi spazi comuni: servizio di reception, sala condominiale, sala fitness e ai piani interrati locali tecnici, box e posti per auto e moto.

La riqualificazione e ristrutturazione dei tre corpi di fabbrica ha previsto interventi di consolidamento conseguenti l’adeguamento alle normative. Gli interventi strutturali hanno consentito di ridisegnare la distribuzione degli spazi derivante dalla mutata destinazione d’uso e la sopraelevazione di un piano.

La demolizione di porzioni degli edifici esistenti ha permesso l’inserimento dei nuovi volumi attici al sesto piano fuori terra, senza modifica delle volumetrie autorizzate. Sono state eseguite demolizioni controllate ed è stato necessario intervenire, in larga scala, con la bonifica di materiale contenente amianto a matrice friabile.

Un servizio del TG2 RAI a cura di Tommaso Ricci mostra finalmente al pubblico la teca museale di piazza Albania, parte di un progetto di riconversione della ex sede BNL in appartamenti di pregio al quale DEStudio​ ha preso parte attiva. Un importante ritrovamento archeologico che ci ha visto impegnati con la Soprintendenza Speciale di Roma e BNP Paribas Real Estate. La campagna di scavi ha portato alla luce più di 600 mq di mosaici di una domus romana con sei livelli pavimentali stratificati dall’VIII sec. a.C. al II secolo a.C.

Si è proceduto con l’allestimento di aree staticamente e dinamicamente confinate, garantendo lo svolgimento delle attività in totale sicurezza.

La riqualificazione ha richiesto un notevole impegno anche a seguito di importanti ritrovamenti archeologici che hanno modificato il progetto con l’inserimento di una teca museale al piano interrato.

La Scatola Archeologica è il risultato di un innovativo partenariato tra pubblico e privato. Le attività di scavo hanno dato alla luce rinvenimenti archeologici in una vasta area sottostante il Corpo C2, che di concerto con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, sono stati restaurati e «musealizzati» all’interno del complesso stesso, riportando alla luce pregevoli mosaici dell’età imperiale.

Si è proceduto con l’allestimento di aree staticamente e dinamicamente confinate, garantendo lo svolgimento delle attività in totale sicurezza.

La riqualificazione ha richiesto un notevole impegno anche a seguito di importanti ritrovamenti archeologici che hanno modificato il progetto con l’inserimento di una teca museale al piano interrato.

La Scatola Archeologica è il risultato di un innovativo partenariato tra pubblico e privato. Le attività di scavo hanno dato alla luce rinvenimenti archeologici in una vasta area sottostante il Corpo C2, che di concerto con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, sono stati restaurati e «musealizzati» all’interno del complesso stesso, riportando alla luce pregevoli mosaici dell’età imperiale.

Un servizio del TG2 RAI a cura di Tommaso Ricci mostra finalmente al pubblico la teca museale di piazza Albania, parte di un progetto di riconversione della ex sede BNL in appartamenti di pregio al quale DEStudio​ ha preso parte attiva. Un importante ritrovamento archeologico che ci ha visto impegnati con la Soprintendenza Speciale di Roma e BNP Paribas Real Estate. La campagna di scavi ha portato alla luce più di 600 mq di mosaici di una domus romana con sei livelli pavimentali stratificati dall’VIII sec. a.C. al II secolo a.C.

Condividi questo progetto
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

PROGETTI

Bvlgari Hotel · Roma

Conversione in albergo di un immobile per uffici · Roma

Residenze Monticello · Roma

Complesso immobiliare ex sede BNL denominato “Domus Aventino” · Roma

Ristrutturazione integrale di “Palazzo Marignoli” · Roma

Complesso immobiliare “Ex polo ospedaliero di Monteluce” · Perugia

Torre Eurosky · Roma Eur

Uffici Atac · Roma Eur

Sede ENI · Roma Eur

Uffici Engie · Roma Eur

Uffici McKinsey · Roma

Uffici McKinsey · Milano

Carica di più

DEStudio Società di Ingegneria Srl

Piazza Galeria 7 – 00179 Roma

+39 06 8535 8090

destudio@destudio.it

PROGETTI

  • Sicurezza
  • Project Management
  • Progettazione
  • Permessi
  • Direzione Lavori
  • Collaudi

© 2020-2022 DEStudio Società di Ingegneria Srl | P. IVA/C.F.: 05115461005

CREDITI

Residenze Monticello · RomaRistrutturazione integrale di “Palazzo Marignoli” · Roma
Scorrere verso l’alto

Si ringraziano per le immagini e per i video: Luigi Filetici, Andrea Martiradonna, Stefano Castellani, la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, Mckinsey & Company Inc. Italy, Studio Purini Thermes, Ruggero Lenci, Studio Transit, Studio Bolles&Wilson, Studio Labics, Fibre Net, Wikipedia, Louis Vuitton, Peter Marino Architect, Europa Risorse, Roberto Narducci, la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, Biblioteca di LaboratorioRoma.