DEStudio
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission & Vision
  • Clienti
  • Servizi
  • Portfolio
  • Lavora con Noi
  • Contatti
  • IT
  • EN
  • Menu Menu

Conversione in albergo di un immobile per uffici · Roma

Progettazione architettonica
Progettazione impiantistica
Progettazione strutture
Pratiche amministrative
Direzione lavori 
Collaudi in corso d’opera e finali
Coordinamento della sicurezza
Cliente

API Holding RE

Conversione in albergo di porzioni degli immobili siti in Corso d’Italia ai civici 4, 6 e 11, Roma. Interventi di consolidamento e di riparazione delle strutture murarie e dei solai di due fabbricati – 4.200 mq.

In una posizione di assoluto pregio, a pochi passi da via Veneto, con vista sulle mura aureliane e sul grande parco urbano di Villa Borghese nel 2018 DEStudio propone a API Holding RE e ad NH di intervenire su di un immobile per uffici di proprietà API con lo scopo di ampliare l’attività ricettiva dell’albergo NH esistente su Corso d’Italia, ad esso contiguo.

Il complesso iter di approvazione del progetto ha previsto un intervento di trasformazione d’uso dell’immobile che da destinazione per uffici passa a struttura ricettiva alberghiera.

Il progetto architettonico ha riguardato la riconfigurazione degli spazi prevedendo la realizzazione di 81 camere, di cui due suite.

Per quanto riguarda gli impianti il progetto è intervenuto sul loro completo rifacimento, al fine di soddisfare le esigenze contingenti al nuovo uso degli immobili oggetto d’intervento e soddisfare le norme antincendio.

Per ottimizzare la gestione energetica e ridurre i consumi, gli impianti saranno monitorati da un sistema BMS che consente il controllo di tutti i sistemi (temperature dell’ambiente, orari di funzionamento, eventuali avarie, etc.) attraverso il monitoraggio e gestione delle informazioni.

Il progetto strutturale è stato molto invasivo ha comportato la realizzazione di una serie di interventi di consolidamento molto estesi per lo studio dei quali particolare cura è stata posta nel non modificare il comportamento statico dell’organismo strutturale originario utilizzando anche tecnologie avanzate quali le fibre d’acciaio a matrice cementizia.

Per ottimizzare la gestione energetica e ridurre i consumi, gli impianti saranno monitorati da un sistema BMS che consente il controllo di tutti i sistemi [temperature dell’ambiente, orari di funzionamento, eventuali avarie, etc.] attraverso il monitoraggio e gestione delle informazioni.

Il progetto strutturale è stato molto invasivo ha comportato la realizzazione di una serie di interventi di consolidamento molto estesi per lo studio dei quali particolare cura è stata posta nel non modificare il comportamento statico dell’organismo strutturale originario utilizzando anche tecnologie avanzate quali le fibre d’acciaio a matrice cementizia.

Condividi questo progetto
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

PROGETTI

Bvlgari Hotel · Roma

Conversione in albergo di un immobile per uffici · Roma

Residenze Monticello · Roma

Complesso immobiliare ex sede BNL denominato “Domus Aventino” · Roma

Ristrutturazione integrale di “Palazzo Marignoli” · Roma

Complesso immobiliare “Ex polo ospedaliero di Monteluce” · Perugia

Torre Eurosky · Roma Eur

Uffici Atac · Roma Eur

Sede ENI · Roma Eur

Uffici Engie · Roma Eur

Uffici McKinsey · Roma

Uffici McKinsey · Milano

Carica di più

DEStudio Società di Ingegneria Srl

Piazza Galeria 7 – 00179 Roma

+39 06 8535 8090

destudio@destudio.it

PROGETTI

  • Sicurezza
  • Project Management
  • Progettazione
  • Permessi
  • Direzione Lavori
  • Collaudi

© 2020-2022 DEStudio Società di Ingegneria Srl | P. IVA/C.F.: 05115461005

CREDITI

Bvlgari Hotel · RomaResidenze Monticello · Roma
Scorrere verso l’alto

Si ringraziano per le immagini e per i video: Luigi Filetici, Andrea Martiradonna, Stefano Castellani, la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, Mckinsey & Company Inc. Italy, Studio Purini Thermes, Ruggero Lenci, Studio Transit, Studio Bolles&Wilson, Studio Labics, Fibre Net, Wikipedia, Louis Vuitton, Peter Marino Architect, Europa Risorse, Roberto Narducci, la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, Biblioteca di LaboratorioRoma.