DEStudio
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission & Vision
  • Clienti
  • Servizi
  • Portfolio
  • Lavora con Noi
  • Contatti
  • IT
  • EN
  • Menu Menu

Ristrutturazione integrale di Palazzo Marignoli · Roma

Coordinamento della sicurezza
Collaudo in corso d’opera e finale opere strutturali e impianti
Cliente

Allianz

Ristrutturazione integrale e soprelevazione di un piano di un immobile vincolato dalla Soprintendenza statale con destinazione ad uffici [Allianz, Fox, Regus] e commerciale [Apple] ubicato tra Via del Corso e Piazza San Silvestro a Roma.

27.000 mq di superficie di cui 9.800 mq di direzionale.

Il complesso edilizio di Palazzo Marignoli è stato realizzato nel 1883 dall’architetto S. Bianchi per incarico del marchese Filippo Marignoli. L’edificio, oggi di proprietà Allianz, occupa un intero isolato del centro storico. L’immobile, vincolato e di pregio, è stato oggetto di un importante intervento che ha riguardato i lavori di completa ristrutturazione del complesso con l’aggiunta di un nuovo piano di rappresentanza in copertura.

Il gioco di equilibri strutturali, oramai definiti, è stato completamente messo in discussione in ogni sua parte per realizzare l’ottimizzazione degli spazi interni da destinare prevalentemente a uffici, il piano terra ha invece una destinazione commerciale.

Il progetto ha previsto la demolizione di parte delle strutture, alleggerite attraverso importanti opere su solai, murature portanti e pareti divisorie.

Demoliti e completamente rivoluzionati gli ambiti di connessione, le scale e gli ascensori, attraverso un accorpamento che garantisce la massima flessibilità di utilizzo degli spazi.

L’imponente corpo scala centrale è ricavato da quello esistente con una demolizione controllata cielo-terra; il nuovo spazio distributivo è caratterizzato da una struttura in ferro e vetro che si protrae sino in copertura per divenire un tutt’uno con le pareti perimetrali del piano aggiunto.

Demolite alcune superfetazioni, l’edificio è stato riportato alla sua configurazione planimetrica originaria.

Le due chiostrine principali hanno una nuova copertura alla quota del primo piano costituita da due velari simmetrici in vetro e ferro posti in continuità visiva tra gli spazi di accoglienza dell’edificio e il nuovo spazio di connessione verticale dell’intero edificio.

Insieme all’imponente corpo scala centrale, la terrazza costituisce l’elemento di modernità dell’intervento: realizzata in vetro e acciaio e illuminata a led, fornisce luce, ariosità e continuità visiva all’edificio. Il progetto rende omaggio al proprio tempo senza dimenticare i caratteri definiti e conservativi della Capitale.

Demolite alcune superfetazioni, l’edificio è stato riportato alla sua configurazione planimetrica originaria.

Le due chiostrine principali hanno una nuova copertura alla quota del primo piano costituita da due velari simmetrici in vetro e ferro posti in continuità visiva tra gli spazi di accoglienza dell’edificio e il nuovo spazio di connessione verticale dell’intero edificio.

Insieme all’imponente corpo scala centrale, la terrazza costituisce l’elemento di modernità dell’intervento: realizzata in vetro e acciaio e illuminata a led, fornisce luce, ariosità e continuità visiva all’edificio. Il progetto rende omaggio al proprio tempo senza dimenticare i caratteri definiti e conservativi della Capitale.

Il Committente ha iniziato ad affittare i piani di volta in volta ultimati.

Questo ha comportato la condivisione delle aree di cantiere ancora in corso con la realtà direzionale operativa degli uffici locati.

Grazie alla sinergia tra Coordinatore della Sicurezza e Impresa la gestione delle interferenze si è rivelata un successo: percorsi differenziati, vie di esodo, controllo del rumore, rispetto del cronoprogramma in totale sicurezza delle attività, pur diminuendo gli spazi logistici a disposizione di ciascuno.

Condividi questo progetto
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

PROGETTI

Bvlgari Hotel · Roma

Conversione in albergo di un immobile per uffici · Roma

Residenze Monticello · Roma

Complesso immobiliare ex sede BNL denominato “Domus Aventino” · Roma

Ristrutturazione integrale di “Palazzo Marignoli” · Roma

Complesso immobiliare “Ex polo ospedaliero di Monteluce” · Perugia

Torre Eurosky · Roma Eur

Uffici Atac · Roma Eur

Sede ENI · Roma Eur

Uffici Engie · Roma Eur

Uffici McKinsey · Roma

Uffici McKinsey · Milano

Carica di più

DEStudio Società di Ingegneria Srl

Piazza Galeria 7 – 00179 Roma

+39 06 8535 8090

destudio@destudio.it

PROGETTI

  • Sicurezza
  • Project Management
  • Progettazione
  • Permessi
  • Direzione Lavori
  • Collaudi

© 2020-2022 DEStudio Società di Ingegneria Srl | P. IVA/C.F.: 05115461005

CREDITI

Complesso immobiliare ex sede BNL denominato “Domus Aventino” ·...Complesso immobiliare “Ex polo ospedaliero di Monteluce” · Perugia
Scorrere verso l’alto

Si ringraziano per le immagini e per i video: Luigi Filetici, Andrea Martiradonna, Stefano Castellani, la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, Mckinsey & Company Inc. Italy, Studio Purini Thermes, Ruggero Lenci, Studio Transit, Studio Bolles&Wilson, Studio Labics, Fibre Net, Wikipedia, Louis Vuitton, Peter Marino Architect, Europa Risorse, Roberto Narducci, la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, Biblioteca di LaboratorioRoma.