DEStudio
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission & Vision
  • Clienti
  • Servizi
  • Portfolio
  • Lavora con Noi
  • Contatti
  • IT
  • EN
  • Menu Menu

Stazioni Radio Base di Telefonia Mobile

Progettazione architettonica
Progettazione strutturale
Progettazione impiantistica
Valutazioni Analisi Impatto Elettromagnetico
Valutazioni acustiche
Pratiche amministrative
Coordinamento della sicurezza
Direzione lavori
Cliente

Alpitel, CK Hutchison Networks Italia, CEIT, Ericsson, Iliad Italia, INWIT, Italtel, Nokia, Nortel Networks, SITE, Sirti, Telespazio, TIM, Vitrociset, Vodafone, Wind Tre, ZTE

Progettazione e Direzione Lavori per installazione di impianti di telecomunicazione per la telefonia cellulare mobile e per la dismissione delle infrastrutture con disattivazione e rimozione dei sistemi radioelettrici.

Nella venticinquennale attività di progettazione di stazioni radio base DEStudio, sempre al passo con l’evoluzione tecnologica, ha supportato i più importanti gestori e fornitori della telefonia mobile nella realizzazione degli impianti di telecomunicazioni. Iniziando dai primi DCS e GSM DEStudio sta ora supportando gli operatori al passaggio verso il 5G.

Nel rispetto delle specifiche tecniche e normative vigenti e grazie ad una meticolosa ed attenta progettazione strutturale, impiantistica ed elettromagnetica, i servizi hanno interessato una serie di attività finalizzate alla realizzazione e manutenzione di impianti delle diverse tipologie: Raw-land, Roof Top, Co-located.

Si tratta di una progettazione complessa con necessità di competenze trasversali; seguendo tutto il processo autorizzativo delle stazioni radio base o degli impianti indoor e outdoor si è seguita la realizzazione di molteplici tipologie di impianti con il fine di distribuire il segnale sia all’interno di grandi manufatti, di centri commerciali, di edifici pubblici, sia in aree urbanizzate che non.

La necessità di una progettazione multidisciplinare per la realizzazione degli impianti nasce già nelle fasi preliminari di inserimento delle infrastrutture nei più disparati contesti paesaggistici ed urbanizzati.

L’obiettivo di mantenere alti livelli tecnici di progettazione con particolare l’attenzione al contesto nel quale si opera, ha spesso focalizzato l’attenzione nei fondamentali aspetti di inserimento paesaggistico oltre che di tutela e salvaguardia del bene sul quale il nuovo impianto si attesta.

SCARICA LE SCHEDE

La necessità di una progettazione multidisciplinare per la realizzazione degli impianti nasce già nelle fasi preliminari di inserimento delle infrastrutture nei più disparati contesti paesaggistici ed urbanizzati.

L’obiettivo di mantenere alti livelli tecnici di progettazione con particolare l’attenzione al contesto nel quale si opera, ha spesso focalizzato l’attenzione nei fondamentali aspetti di inserimento paesaggistico oltre che di tutela e salvaguardia del bene sul quale il nuovo impianto si attesta.

SCARICA LE SCHEDE
Condividi questo progetto
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

PROGETTI

Bvlgari Hotel · Roma

Conversione in albergo di un immobile per uffici · Roma

Residenze Monticello · Roma

Complesso immobiliare ex sede BNL denominato “Domus Aventino” · Roma

Ristrutturazione integrale di “Palazzo Marignoli” · Roma

Complesso immobiliare “Ex polo ospedaliero di Monteluce” · Perugia

Torre Eurosky · Roma Eur

Uffici Atac · Roma Eur

Sede ENI · Roma Eur

Uffici Engie · Roma Eur

Uffici McKinsey · Roma

Uffici McKinsey · Milano

Carica di più

DEStudio Società di Ingegneria Srl

Piazza Galeria 7 – 00179 Roma

+39 06 8535 8090

destudio@destudio.it

PROGETTI

  • Sicurezza
  • Project Management
  • Progettazione
  • Permessi
  • Direzione Lavori
  • Collaudi

© 2020-2022 DEStudio Società di Ingegneria Srl | P. IVA/C.F.: 05115461005

CREDITI

Torre Telecomunicazioni Tim · Roma
Scorrere verso l’alto

Si ringraziano per le immagini e per i video: Luigi Filetici, Andrea Martiradonna, Stefano Castellani, la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, Mckinsey & Company Inc. Italy, Studio Purini Thermes, Ruggero Lenci, Studio Transit, Studio Bolles&Wilson, Studio Labics, Fibre Net, Wikipedia, Louis Vuitton, Peter Marino Architect, Europa Risorse, Roberto Narducci, la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, Biblioteca di LaboratorioRoma.