DEStudio
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission & Vision
  • Clienti
  • Servizi
  • Portfolio
  • Lavora con Noi
  • Contatti
  • IT
  • EN
  • Menu Menu

Centro culturale religioso per la Chiesa dei Mormoni · Roma

Interior design
Pratiche amministrative
Direzione lavori
Coordinamento della sicurezza
Cliente

Ente Patrimoniale della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni

Nuovo centro culturale religioso per la Chiesa dei Mormoni, via dei Settebagni a Roma – 13.000 mq, 70.000 mc. Realizzazione del nuovo complesso del Tempio dei Mormoni, costituito da quattro edifici raccordati da giardini, piazzali esterni e tunnel sotterraneo.

Il Centro Religioso e Culturale di proprietà dell’Ente Patrimoniale della Chiesa del Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni è costituito da quattro edifici principali, ciascuno con la propria destinazione d’uso e identità architettonica. Il Tempio è l’edificio predominante non solo per la sua conformazione, ma anche per la sua funzione esclusivamente religiosa. La sua imponenza lo fa emergere rispetto agli altri edifici che ricoprono funzioni più comuni. Il Centro di Palo, è un edificio dedicato allo svolgimento di attività religiose e culturali ed è accessibile a tutti. Il Centro Visitatori nasce per far conoscere la cultura e la religione dei Mormoni. E’ al contempo un museo ed una biblioteca. La Foresteria, il quarto degli edifici, nasce come centro di accoglienza per i fedeli in visita nel centro e per coloro che quotidianamente lo gestiscono. E’ costituito sia da camere con bagno che da appartamenti completi. Inoltre, al piano terra, è dotato di sale comuni e una cucina condivisa. Tutto il complesso è raccordato da giardini, piazzali esterni oltre che da un tunnel sotterraneo.

I lavori di realizzazione del complesso religioso e culturale sono durati diversi anni ed hanno richiesto un totale coinvolgimento in ambito amministrativo per l’ottenimento di numerosi pareri e permessi propedeutici allo svolgimento delle attività. Il team operativo, sia nell’ambito della DL che della sicurezza ha collaborato con il General Contractor passo dopo passo, per affrontare e risolvere tutte le criticità riscontrate nel tempo.

Gli Enti territorialmente competenti coinvolti sono stati, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i seguenti: Municipio III, Dipartimento Programmazione a Attuazione Urbanistica, Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana, Finanza di Progetto Nuove Opere Stradali, Dipartimento Programmazione Pianificazione Indirizzi sulla Mobilità, Dipartimento Politiche Ambientali Prevenzione Inquinamento Acustico, ASL RM/C. Per ciascuno dei quali il team della Direzione Lavori ha ottenuto i pareri necessari al fine di concludere il complesso iter amministrativo iniziato da altri tecnici. Altrettanto complesso è stato cercare di rendere un progetto di impronta americana perfettamente in armonia con le normative italiane.

L’architettura proposta dal team di progetto relativa agli edifici è stata vincolata agli archetipi della Comunità dei Mormoni atti a connotare in maniera univoca il Culto e la funzione dei complessi realizzati. Le forme volumetriche e gli spazi interni realizzati hanno mirato a creare ambienti dalle caratteristiche sia dimensionali che di illuminazione molto particolari. La DL ha cercato il più possibile di adattare il progetto ai Regolamenti Regionali e di settore, senza apportare eccessive modifiche potenzialmente impattanti sull’opera.

I lavori di realizzazione del nuovo complesso religioso e culturale dei Mormoni a Roma sono iniziati nel 2011. Le attività hanno interessato sia le opere infrastrutturali al contorno e all’interno del sito, che la realizzazione degli edifici. Non dovendo intervenire sull’esistente ma ex novo, è stato possibile gestire le attività con rigore e secondo le procedure di qualità, senza incorrere dal punto di vista cantieristico, in particolari difficoltà. Avendo a disposizione un intero lotto è stato possibile gestire gli aspetti logistici in modo ordinato ed organizzato, con aree dedicate ai baraccamenti da utilizzarsi come spogliatoi, refettorio e servizi igienici per le maestranze, sino alle aree di stoccaggio materiali e rifiuti. Una delle criticità affrontate in fase di allestimento ha riguardato la selezione delle imprese. Il committente [americano] ha ritenuto opportuno affidare tutti gli allestimenti e molte delle forniture, ad imprese provenienti dallo Utah. La normativa americana è molto diversa da quella italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro e questo ha richiesto il coinvolgimento di formatori nel team di lavoro del CSE.

Ogni volta che un gruppo omogeneo di maestranze americane è arrivato in Italia, il CSE in sinergia con il General Contractor ha organizzato corsi di formazione con i propri tecnici ed ha coinvolto uno studio medico per la gestione del rilascio di idoneità sanitarie. Si è cercato, per quanto possibile, di dare alle imprese americane una impronta il più possibile similare a quella dell’impresa tipo italiana, erogando corsi da preposto, addetti alle emergenze e più specifici nel caso di utilizzo di attrezzature particolari, oltre ad aver accertato la presenza di attestati equipollenti ottenuti dalle maestranze nello stato di loro provenienza.

I lavori, nonostante le numerose varianti in corso d’opera e grazie alla sinergia creata con il General Contractor, si sono conclusi senza incorrere in alcun contenzioso.

Condividi questo progetto
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

PROGETTI

Bvlgari Hotel · Roma

Conversione in albergo di un immobile per uffici · Roma

Residenze Monticello · Roma

Complesso immobiliare ex sede BNL denominato “Domus Aventino” · Roma

Ristrutturazione integrale di “Palazzo Marignoli” · Roma

Complesso immobiliare “Ex polo ospedaliero di Monteluce” · Perugia

Torre Eurosky · Roma Eur

Uffici Atac · Roma Eur

Sede ENI · Roma Eur

Uffici Engie · Roma Eur

Uffici McKinsey · Roma

Uffici McKinsey · Milano

Carica di più

DEStudio Società di Ingegneria Srl

Piazza Galeria 7 – 00179 Roma

+39 06 8535 8090

destudio@destudio.it

PROGETTI

  • Sicurezza
  • Project Management
  • Progettazione
  • Permessi
  • Direzione Lavori
  • Collaudi

© 2020-2022 DEStudio Società di Ingegneria Srl | P. IVA/C.F.: 05115461005

CREDITI

Uffici McKinsey · MilanoUffici Bloomberg · Roma
Scorrere verso l’alto

Si ringraziano per le immagini e per i video: Luigi Filetici, Andrea Martiradonna, Stefano Castellani, la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, Mckinsey & Company Inc. Italy, Studio Purini Thermes, Ruggero Lenci, Studio Transit, Studio Bolles&Wilson, Studio Labics, Fibre Net, Wikipedia, Louis Vuitton, Peter Marino Architect, Europa Risorse, Roberto Narducci, la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, Biblioteca di LaboratorioRoma.