DEStudio
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission & Vision
  • Clienti
  • Servizi
  • Portfolio
  • Lavora con Noi
  • Contatti
  • IT
  • EN
  • Menu Menu

Complesso immobiliare “Ex polo ospedaliero di Monteluce” · Perugia

Collaudo in corso d’opera
Collaudo finale di strutture, opere edili e impiantistiche e delle Opere Pubbliche di Urbanizzazione
Cliente

BNP Paribas REIM SGR – BNP Real Estate | Fondo Umbria – Comparto Monteluce

Progetto di riqualificazione di quattro immobili dell’area dell’ex Polo ospedaliero “Monteluce” per la realizzazione di un nuovo complesso Immobiliare a destinazione mista commerciale, uffici, studentato, bar, supermercato, palestra, pizzeria e due livelli interrati di autorimessa, e delle relative OO.UU.

L’ambizione di dar vita alla valorizzazione dell’“Area Monteluce” da parte del Comune di Perugia, ha dato esito ad un concorso internazionale di idee promosso dal “Fondo Umbria” – istituito da BNL Fondi Immobiliari SGR che si è avvalso della collaborazione, per le attività di sviluppo, di Europa Risorse.  Una iniziativa che oltre a confermare la centralità ed importanza dell’area dell’ex polo ospedaliero “Monteluce” di Perugia, ha investito sulla qualità dell’architettura.

A seguito della consultazione è stato selezionato nel 2006 il progetto dello Studio Bolles&Wilson, il progetto ha ottenuto nel 2007 il Premio URBANPROMO per la Categoria: Spazi di relazione.

DEStudio ha seguito il collaudo in corso d’opera delle strutture, delle opere edili e impiantistiche e delle Opere Pubbliche di Urbanizzazione. L’Area Monteluce è costruita oggi sulla lenta successione di una serie di piazze urbane, poste sulla parte alta del colle Monteluce, su cui si affacciano le diverse funzioni pubbliche e residenziali. L’intervento di riqualificazione ha riguardato quattro immobili per la realizzazione di un nuovo Complesso Immobiliare a destinazione mista [studentato, uffici, bar, supermercato, palestra, pizzeria e due livelli interrati di autorimessa] e relative opere di urbanizzazione. Il complesso B-D consta di due edifici collegati da un parcheggio interrato in comune.

La parte di copertura del parcheggio interrato libera dai soprastanti edifici è occupata da una piazza di uso pubblico.

L’edificio B ospita al piano terra degli spazi adibiti ad attività commerciali e l’atrio di ingresso alla residenza per studenti. Al primo piano sono ubicati i servizi relativi allo studentato [sale riunioni, sala internet, biblioteca etc.].

Ai piani superiori i due corpi che costituiscono l’edificio B sono collegati tra loro tramite passerelle metalliche. L’edificio D, situato sul fronte sud del comparto, prevede attività commerciali e uno spazio fitness.

In corrispondenza dei due piani interrati del parcheggio sono previste superfici destinate ad un presidio ASL e una scuola materna ma anche alcuni locali tecnici.

Il complesso E-H2 consiste in due edifici collegati da un parcheggio interrato in comune, la parte di copertura del parcheggio interrato libera dai soprastanti edifici E e H2 è occupata dalla piazza di uso pubblico.

L’edificio E è costituito da due volumi collegati da un corpo-scale principale e ospita attività commerciali al piano terra e al primo piano interrato un supermercato. Nei restanti piani fuori terra l’edificio è interamente destinato ad uso ufficio.

L’edificio H2, situato sul lato sud del comparto, ospita un centro congressi e un bar al piano terra lato piazza. Il centro congressi è costituito da una sala multifunzionale per 225 persone situata al primo piano, una sala riunioni da 25 posti situata al piano terra, un foyer a cui si accede dalla piazza e i servizi correlati. Al primo piano, il volume edilizio presenta delle logge vetrate sia verso la piazza che verso valle.

In corrispondenza dei due piani interrati del parcheggio sono previste superfici destinate ad un presidio ASL e una scuola materna ma anche alcuni locali tecnici.

Il complesso E-H2 consiste in due edifici collegati da un parcheggio interrato in comune, la parte di copertura del parcheggio interrato libera dai soprastanti edifici E e H2 è occupata dalla piazza di uso pubblico.

L’edificio E è costituito da due volumi collegati da un corpo-scale principale e ospita attività commerciali al piano terra e al primo piano interrato un supermercato. Nei restanti piani fuori terra l’edificio è interamente destinato ad uso ufficio.

L’edificio H2, situato sul lato sud del comparto, ospita un centro congressi e un bar al piano terra lato piazza. Il centro congressi è costituito da una sala multifunzionale per 225 persone situata al primo piano, una sala riunioni da 25 posti situata al piano terra, un foyer a cui si accede dalla piazza e i servizi correlati. Al primo piano, il volume edilizio presenta delle logge vetrate sia verso la piazza che verso valle.

Condividi questo progetto
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

PROGETTI

Bvlgari Hotel · Roma

Conversione in albergo di un immobile per uffici · Roma

Residenze Monticello · Roma

Complesso immobiliare ex sede BNL denominato “Domus Aventino” · Roma

Ristrutturazione integrale di “Palazzo Marignoli” · Roma

Complesso immobiliare “Ex polo ospedaliero di Monteluce” · Perugia

Torre Eurosky · Roma Eur

Uffici Atac · Roma Eur

Sede ENI · Roma Eur

Uffici Engie · Roma Eur

Uffici McKinsey · Roma

Uffici McKinsey · Milano

Carica di più

DEStudio Società di Ingegneria Srl

Piazza Galeria 7 – 00179 Roma

+39 06 8535 8090

destudio@destudio.it

PROGETTI

  • Sicurezza
  • Project Management
  • Progettazione
  • Permessi
  • Direzione Lavori
  • Collaudi

© 2020-2022 DEStudio Società di Ingegneria Srl | P. IVA/C.F.: 05115461005

CREDITI

Ristrutturazione integrale di “Palazzo Marignoli” · RomaTorre Eurosky · Roma Eur
Scorrere verso l’alto

Si ringraziano per le immagini e per i video: Luigi Filetici, Andrea Martiradonna, Stefano Castellani, la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, Mckinsey & Company Inc. Italy, Studio Purini Thermes, Ruggero Lenci, Studio Transit, Studio Bolles&Wilson, Studio Labics, Fibre Net, Wikipedia, Louis Vuitton, Peter Marino Architect, Europa Risorse, Roberto Narducci, la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, Biblioteca di LaboratorioRoma.